Materiali didattici per sviluppo mobile
Qui troverai tutto quello che serve per iniziare con Unity e C#. Non parliamo di teorie astratte — queste sono risorse concrete, testate sul campo, che usiamo nei nostri workshop dal 2023. Ogni modulo è pensato per chi parte da zero ma vuole capire davvero come funzionano le cose.
E sì, abbiamo aggiornato tutto a gennaio 2025 perché Unity ha cambiato alcune cose importanti nel sistema di input. Meglio saperlo subito.
Percorso completo in sei moduli
Fondamenti di programmazione C#
Variabili, cicli, condizioni. Niente di esoterico — solo i mattoncini base che ti servono per scrivere codice che fa qualcosa. Include esercizi pratici che puoi completare in Visual Studio.
Interfaccia Unity e scene 2D
Come muoversi nell'editor senza perdersi. Dove mettere gli sprite, come gestire i layer, perché il sistema di coordinate sembra strano all'inizio ma poi ha senso.
Fisica e collisioni
Rigidbody, collider, trigger — tutto quello che serve per far interagire gli oggetti. Con esempi reali tipo un platform semplice dove il personaggio non cade attraverso il pavimento.
Input touch e controlli mobile
Come gestire tap, swipe e multi-touch. Questo modulo l'abbiamo riscritto completamente a febbraio 2025 perché il vecchio sistema di input è deprecato.
UI responsive per schermi diversi
Canvas Scaler, Anchor Points, Safe Area — tutto quello che ti fa impazzire finché non capisci la logica. Poi diventa gestibile, promesso.
Build e deploy su Android
Configurazione SDK, gestione permessi, creazione APK. Perché vedere il tuo gioco girare su un telefono vero è un altro paio di maniche rispetto all'editor.
Cosa trovi nei materiali
Ogni modulo include slide in PDF, esempi di codice commentato, e almeno tre esercizi da risolvere. Non aspettarti video tutorial lunghissimi — preferiamo testi chiari con screenshot dove servono. Perché leggere è più veloce di guardare qualcuno che clicca per venti minuti.
Chi prepara questi materiali
Filippo Marrone
Lead Developer
Otto anni con Unity, ha lavorato su sei giochi pubblicati. Scrive codice pulito e odia le variabili pubbliche sparse ovunque. I suoi studenti dicono che spiega bene le cose complicate.
Serena Baldi
UI/UX Specialist
Si occupa della parte grafica e dell'interfaccia. Ha un talento particolare per far capire perché certi pulsanti funzionano meglio di altri. I suoi esempi di UI sono quelli che gli studenti copiano di più.
Lavinia Riva
Technical Writer
Trasforma spiegazioni tecniche complicate in testi che si capiscono al primo colpo. Ha riscritto metà della nostra documentazione nel 2024 e ora la gente riesce davvero a seguire i tutorial.
Domande che ci fanno sempre
No, partiamo dalle basi. Aiuta se hai mai scritto una riga di codice, ma non è obbligatorio. Ci metterai più tempo se parti da zero completo, ma i materiali sono pensati proprio per questo.
Dipende da quanto tempo hai. Chi studia due ore al giorno finisce in circa tre mesi. Chi può dedicarci solo i weekend probabilmente ci mette cinque o sei mesi. Non è una gara.
Sì, ogni volta che Unity cambia qualcosa di importante. L'ultimo aggiornamento grosso è stato a gennaio 2025 per il nuovo sistema di input. Gli aggiornamenti minori li facciamo ogni due o tre mesi.
Li puoi usare da solo tranquillamente. Il corso intensivo che facciamo a settembre è utile se vuoi feedback diretti e se impari meglio con altre persone intorno, ma non è obbligatorio per imparare.
Avrai le basi per creare giochi mobile semplici. Non diventi un esperto in tre mesi, ma sai abbastanza per costruire qualcosa di tuo e continuare a imparare. Alcuni nostri studenti hanno pubblicato il primo gioco dopo circa otto mesi di pratica.
Vuoi iniziare adesso?
I materiali base sono accessibili subito. Se preferisci aspettare il corso con assistenza diretta, le iscrizioni per settembre 2025 apriranno a maggio.
Per domande specifiche o per sapere come funziona il percorso completo, puoi scriverci. Rispondiamo di solito entro un giorno lavorativo.
Contattaci per info